17. ALZA LA TESTA. LA RESISTENZA NARRATA AI BAMBINI di Guisa Risari – Gribaudo
Luce è una staffetta modello: ha un'aria innocua, una fantasia ingegnosa e una vecchia bicicletta robusta. Nasconde il materiale in grandi borse della spesa, nelle calze, e lo consegna ai combattenti. Rischia grosso e ha paura, ma continua. Luce nasce il 30 ottobre 1922, lo stesso giorno in cui si conclude la Marcia su Roma e Mussolini viene nominato Primo Ministro. I genitori la chiamano così perché possa risplendere anche nel buio che sta per inghiottire l'Italia, e la crescono ripetendole un solo monito: alza la testa! Non farti spaventare, segui le tue convinzioni. Ed è ciò che farà Luce quando, qualche anno più tardi, soccorrerà un giovane partigiano ferito ed entrerà nella Resistenza.
37. LA MAFIA SPIEGATA AI BAMBINI. L’INVASIONE DEGLI SCARAFAGGI di Marco Rizzo, grafica di Lelio Bonaccorso – Beccogiallo Edizioni
A Castelgallo, un colorato paese affacciato sul mare e abbracciato dalle montagne, si è diffusa una strana malattia. Gli abitanti hanno cominciato a trasformarsi in disgustosi scarafaggi. Ma c’è un filo conduttore tra le vittime di questo morbo: tutti hanno compiuto degli atti criminali, piccoli e grandi. Ci sono bulli e prepotenti, taglieggiatori ed estorsori, speculatori criminali e rapinatori. Anche la scuola elementare ha il suo elenco di malati, ragazzini che mostrano i segni di quella bizzarra malattia che alcuni, timidamente, cominciano a chiamare “mafia”. E tra questi, ci saranno anche degli insospettabili: persone che con il loro silenzio hanno permesso al male di diffondersi. Spetterà a un giovanotto coraggioso, Alberto, ricordare ai suoi compagni e agli altri abitanti di Castelgallo che è possibile combattere quella malattia… e che anzi, conviene!
47. TOP SECRET di Maria Giuliana Saletta – Matilde Editrice
Vivere in un piccolo paesino di montagna non è semplice. Trovarsi in conflitto con i propri genitori può essere devastante, così come affrontare i pregiudizi della gente. Giulia è un'adolescente che coltiva un grande sogno, diventare una calciatrice, ma il suo desiderio viene contrastato dai genitori. Tre generazioni a confronto, nell'estate che segnerà per sempre la vita di Giulia con eventi di grande impatto emotivo: la separazione dei genitori e il suo primo grande amore. Il libro affronta temi importanti quali l'omosessualità, gli stereotipi di genere, l'amore e l'amicizia dentro la famiglia, a scuola e nella società. La storia, raccontata in prima persona da Giulia, è accompagnata dalle canzoni che ama ed è intervallata dalle pagine del suo diario, il cui contenuto è ovviamente Top Secret!
6. ULTIMA FERMATA AUSCHWITZ di Fernando Sessi – Einaudi ragazzi
Arturo Finzi scopre di essere ebreo quando nel 1938 il regime fascista vara le leggi razziali. Da quel momento comincia a scrivere un diario in cui racconta le tappe della sua progressiva segregazione. La sua storia ricorda il dramma di tanti ragazzi ebrei italiani che hanno visto morire le loro speranze di vita e d'amore assai prima di ritrovarsi in un campo di sterminio.
48. SONO NATA FIGLIA UNICA! Di Luisa Staffieri – Casa Editrice Mammeonline
Quando mamma e papà decidono di dare un fratello al primo figlio non si può non tenere conto di ciò che penserà il primogenito, quello che è nato figlio unico! Di come vivrà l'arrivo del fratellino e la sua vita e le sue certezze verranno scombussolate. Per averne un'idea leggiamo insieme cosa ne pensa Bea, figlia unica per quasi undici anni, che all'improvviso si sente annunciare che presto avrà un fratello non richiesto. Il libro è il racconto di tutto il periodo precedente e successivo alla nascita del fratellino, visto con lo sguardo ironico e impietoso di Bea, che fatica persino a riconoscere i suoi genitori, in questi due adulti che si comportano in modo strano e sicuramente diverso da quello al quale lei è abituata.
9. IO, EMANUELA. AGENTE DELLA SCORTA DI PAOLO BORSELLINO
di Annalisa Strada – Einaudi ragazzi
Emanuela Loi non ha neanche vent’anni quando sua sorella la convince a tentare il concorso per entrare in polizia. È un percorso che la fa crescere in fretta, lontano dalla sua terra, dai suoi affetti, soprattutto quando, a Palermo, viene assegnata al servizio scorte di Paolo Borsellino. Sono anni bui per la città, che è sede del maxi processo contro Cosa Nostra e bersaglio facile della mafia, che colpisce chi, la mafia, cerca di combatterla. Emanuela ha paura, ma il suo senso del dovere, che da sempre la accompagna, non la fa desistere.
14. XXXNormal – STOP AL BODY SHAMING di Annalisa Strada – Einaudi ragazzi
Il body shaming è una persecuzione subdola e una tentazione facile. Senza guardare in faccia nessuno, può colpire chiunque, dalle persone ordinarie alle star di Hollywood, passando per gli influencer più seguiti. Conoscerlo è fondamentale: potremmo esserne vittime e aver bisogno di aiuto, ma potremmo anche essere inconsapevoli persecutori. In un dialogo schietto, ricco di esempi concreti, Annalisa Strada affronta questo problema, dai risvolti sia individuali che sociali, smascherando gli stereotipi che lo alimentano, sfatando falsi miti e proponendo spunti di riflessione per giovani e adulti.
32. THE HATE U GIVE. IL CORAGGIO DELLA VERITA’ di Angie Thomas –
Goiunti Young Adult
Starr si muove tra due mondi: abita in un quartiere di colore dove imperversano le gang ma frequenta una scuola prestigiosa, soprattutto per volere della madre, determinata a costruire un futuro migliore per i suoi figli. Vive quasi una doppia vita, a metà tra gli amici di infanzia e i nuovi compagni. Questo fragile equilibrio va in frantumi quando Starr assiste all'uccisione di Khalil, il suo migliore amico, per mano della polizia. Ed era disarmato. Il caso conquista le prime pagine dei giornali. C'è chi pensa che Khalil fosse un poco di buono, perfino uno spacciatore, il membro di una gang e che, in fin dei conti, se lo sia meritato. Quando appare chiaro che la polizia non ha alcun interesse a chiarire l'episodio, la protesta scende in strada e il quartiere di Starr si trasforma in teatro di guerriglia. C'è una cosa che tutti vogliono sapere: cos'è successo davvero quella notte? Ma l'unica che possa dare una risposta è Starr. Quello che dirà - o non dirà - può distruggere la sua comunità. Può mettere in pericolo la sua stessa vita.
52. LE GUERRE DEL MONDO EMERSO - 1. LA SETTA DEGLI ASSASSINI di Licia Troisi –
Edizioni Mondadori
Sono passati quarant'anni dalla grande guerra che ha messo fine alla sete di conquista di Aster il Tiranno, ma ancora il Mondo Emerso non ha trovato pace. Dohor, Cavaliere di Drago diventato Re della Terra del Sole, sta lentamente estendendo la sua influenza sul resto delle Terre Emerse. Ma non è l'unico a tramare per il potere. La misteriosa Gilda degli Assassini, i cui membri sono votati all'omicidio in tutte le sue forme, ha riportato in vita il culto sanguinario e terribile di Aster. Per compiere i propri oscuri piani, la Gilda ricerca ovunque sodali e guerrieri assassini come Dubhe, che, a diciassette anni, è la ladra più abile della Terra del Sole, capace di entrare come un'ombra nelle case più protette e di sottrarvi quanto di più prezioso. E anche se la ragazza ha giurato che non avrebbe mai tolto la vita a un umano, la Gilda ha molti mezzi per convincere chiunque. Come un sortilegio, che dovrebbe trasformare Dubhe in una schiava pronta a uccidere a comando...